
Keti Lelo,
Analista territoriale e Storica della città
Associato di Storia Economica presso il Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università degli Studi Roma Tre, dove insegno i corsi «Storia della città e del territorio» e «Laboratorio di analisi urbana e regionale». Autrice di numerose pubblicazioni su temi di Storia urbana, Storia economica e sociale, Patrimonio culturale, Analisi territoriale e Sistemi informativi geografici (GIS)

I principali risulati del mio lavoro.
Le risorse
Ho una formazione multidisciplinare. Nella prima parte della carriera ho acquisito competenze come analista territoriale ed esperta di geomatica specializzandomi nel campo delle Digital humanities. Successivamente mi sono specializzata in economia e metodi quantitativi acquisendo competenze di econometria e statistica spaziale. Attualmente i miei interessi di ricerca sono nel campo della storia economica, urbana e sociale, e si snodano su due percorsi principali: analisi delle attività economiche in ambito urbano attraverso fonti d’archivio; e analisi delle disuguaglianze socio-spaziali attraversi indicatori quantitativi.
> English version
Click here to read the English version of the paragraph above.I have a strong multidisciplinary background. In the early stages of my career, I acquired skills as spatial analyst and geomatics expert in the field of Digital Humanities. Further on I specialised in economics and quantitative methods, acquiring skills in econometrics and spatial statistics. My actual research interests are in the fields of economic urban and social history and develop along two main paths: analysis of economic activities in cities through archival sources; and analysis of socio-spatial inequalities through quantitative indicators.


Leggi le ultime pubblicazioni.
L'ARCHIVIO
This is just placeholder text. Don’t be alarmed, this is just here to fill up space since your finalized copy isn’t ready yet.
- Storia Urbana
The economic space of cities: an analysis of...
- Analisi Territoriale, Storia Economica e Sociale
Le sette Rome. La capitale delle disuguaglianze raccontata...
- Econometria Spaziale
Do spatial interactions fuel the climate-conflict vicious cycle?...
- Analisi Territoriale, Storia Economica e Sociale
From the subsidized muse to creative industries: convergences...
- Analisi Territoriale, Storia Economica e Sociale
Le mappe della disuguaglianza. Una geografia sociale metropolitana...
- Analisi Territoriale, Storia Economica e Sociale
Socio-spatial inequalities and urban transformation. The case of...
I miei insegnamenti
La didattica
I progetti più importanti ai quali sto lavorando come esperta di Storia Urbana, Analisi Territoriale e GIS Analyst
I progetti chiave
Un portale partecipato per la conoscenza della Capitale (1870-2020)
Roma150
ROMA150 sarà un portale web per promuovere e disseminare la conoscenza di Roma moderna e contemporanea creato per offrire agli utenti l'accesso gratuito a materiale cartografico, fotografico, audiovisivo e testuale su Roma nel periodo 1870 – 2020. La piattaforma riunirà una raccolta di foto aeree e di cartografie storiche digitalizzate, foto prospettiche, documenti iconografici, ecc.
Vai al progettoLa nostra finestra sulle differenze esistenti a Roma, un territorio grande e complesso
Mapparoma
Quando si parla di Roma spesso si finisce per cadere nella trappola dei luoghi comuni, della visione stantia di una città che non c’è più, dell’inconsapevolezza di come cambiano i romani e dove si spostano. Lo sterminato territorio capitolino è interrotto da barriere visibili e invisibili che determinano realtà urbane molto diversificate, spesso poco conosciute, e in continua evoluzione.
Vai al progettoLa costruzione di un «Atlante di Roma» promosso dal CROMA
HGIS Roma
Obiettivo dell’«Atlante» è l’analisi delle caratteristiche fisiche e socioeconomiche di Roma e le sue trasformazioni nel tempo, attraverso l’utilizzo integrato di fonti storiche di carattere cartografico, documentario, iconografico: una storia a tutto campo, con apporti di differenti discipline, saldamente ancorata ad una matrice territoriale.
Vai al progetto