La didattica
I miei insegnamenti
Laboratorio di analisi urbana e regionale
Il corso affronta aspetti teorici e pratico-applicativi riferiti a studi urbani e regionali: trasformazioni socioeconomiche nel breve e lungo periodo e con riferimento a diverse scale, aumento delle disuguaglianze socio-spaziali, governance e politiche territoriali. La parte teorica si articola in due filoni: (1) introduzione di alcuni concetti di base quali: economia urbana e regionale, governance territoriale, pianificazione urbana, e (2) analisi della qualità dello spazio urbano e delle sue determinanti. La componente applicativa ha lo scopo di illustrare l'utilizzo dei dati statistici e dei sistemi informativi geografici (GIS) nell'analisi delle differenti componenti della struttura urbana fisica e sociale in un'area di studio selezionata, con specifico focus sull’analisi delle misure che sintetizzano la qualità della vita in ambito urbano. Il corso valorizza il lavoro applicativo e di gruppo. Gli studenti acquisiscono concetti di base di costruzione e gestione delle banche dati, analisi e statistica spaziale. Sono previste lezioni di GIS propedeutiche alla lavorazione e alla presentazione dei risultati dell’esercitazione pratica.
> English version
Click here to read the English version of the paragraph above.The course addresses theoretical and practical-applicative aspects related to urban and regional studies: short- and long-term socioeconomic transformations at different geographical scales, the rising of socio-spatial inequalities, the territorial governance. The theoretical part is divided into two parts: (1) introduction to some basic concepts such as: urban and regional economics, urban governance and urban planning, and (2) analysis of the quality of urban space and its determinants. The applicative part develops the use of statistical data and geographic information systems (GIS) in the analysis of the different components of social and physical urban structure in a selected study area, with specific focus on the analysis of measures that summarize the quality of life in urban areas.
The course enhances applicative and teamwork. Students acquire basic skills in the construction and management of databases, analytical research, and spatial statistics. GIS lessons are planned in to process and present the results of practical exercises.
Storia della città e del territorio
Il corso è dedicato allo studio dei caratteri e delle linee evolutive delle città in Europa tra Settecento e Novecento. Si approfondiscono in particolare gli aspetti economici e sociali, con una prevalente attenzione alle città capitali e al loro rapporto con le rispettive aree metropolitane. La sezione monografica è focalizzata sulle trasformazioni di lungo periodo di Roma Capitale e sui problemi strutturali che hanno inciso sulla sua crescita. Gli studenti frequentanti sono invitati a riferire, singolarmente o in gruppi, su studi e ricerche sperimentali da concordare con il docente.
> English version
Click here to read the English version of the paragraph above.The course focuses on the evolution of cities in Europe from the 18th to the 20th century. Prevailing attention is on economic and social aspects characteristics of capital cities and their metropolitan areas. The monographic section will focus on the long-term transformations of Rome as a capital city and on the structural problems which have influenced its development. Students attending the course will be invited to carry out experimental research both individually and in groups.
- Master di II livello Management, promozione, innovazioni tecnologiche nella gestione dei Beni Culturali
Modulo Metodi e fonti per la conoscenza e valorizzazione del patrimonio (9 CFU)
Il Master è finalizzato alla formazione di nuove e specifiche figure professionali nell’ambito della valorizzazione e della tutela del patrimonio culturale. La didattica offre un variegato programma formativo, finalizzato a formare professionisti in grado di ricoprire sia ruoli tecnico professionali, sia di profilo manageriale o direttivo presso enti pubblici, ovvero a trovare un’adeguata collocazione in strutture private, che sempre più numerose operano nel campo dei beni culturali.
Tutti i miei insegnamenti