In: Bernard J.-F., (eds.) Piazza Navona, ou Place Navone, la plus belle & la plus grande
Il lavoro illustra la ricostruzione delle caratteristiche fisiche e socioeconomiche dell’ambito urbano di piazza Navona tra il Settecento e l’Ottocento con tecniche GIS. L’indagine si avvale di due fonti cartografico-descrittive di assoluto rilievo : la Nuova pianta di Roma, pubblicata nel 1748 da Giovanni Battista Nolli e il Catasto urbano Pio-Gregoriano, redatto negli anni venti dell’Ottocento. L’eccezionale livello di dettaglio e la marcata precisione che, seppur con le dovute differenze, contraddistingue le due fonti, hanno consentito di sviluppare metodi di analisi spaziale in ambiente GIS sfruttando la versatilità di questo strumento nel trattamento cartografico dei dati quantitativi e qualitativi.