«Le città metropolitane escono dalla crisi più profonda che il nostro paese abbia mai conosciuto con una larga classe di esclusi, presenti non solo nelle periferie: le disuguaglianze si sono aggravate, coinvolgendo anche quello che un tempo era il ceto medio. Da un lato i benefici della crescita e le opportunità di acquisire lo “star bene” non vengono ripartiti equamente, e dall’altro lato le potenzialità dello sviluppo economico non vengono sfruttate appieno».
Torna indietro
Analisi Territoriale, Storia Economica e SocialeBooksA pagamento
Le mappe della disuguaglianza. Una geografia sociale metropolitana
Vai alla pubblicazione